| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01031322 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito sigilli, vetrina III, 4/A/3 |
| datazione | secc. XII/ XV ; 1100 - 1499 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | largh. 109.6, lungh. 73, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Sigillo a mandorla con il alto, la Vergine, seduta su di un cumulo di cirri, velata e nimbata, che sorregge con ambo le mani il figlio, stante ignudo alla sua sinistra; al di sotto, S. Pietro stante di tre quarti a destra, in tunica e pallio, nimbato con libro nella mano destra e le chiavi nella sinistra; accanto a lui, nel campo di destra, S. Paolo, nimbato, col libro nella destra e la spada nella sinistra; in basso, uno stemma ovale circondato da una cornice accartocciata: nel campo, 2, 2, 1 accompagnate in capo da una palla più grossa caricata di tre gigli disposti 1, 2; il capo caricato da un drago a mezza figura uscente dalla partizione; lo stemma è cimato da una croce trifogliata e sormontata da cappello cardinalizio a tre ordini di fiocchi apparenti; la legenda, in lettere capitali, è compresa entro una corona di ovuli filettata, interna, ed una catenella puntata esterna. L'immanicatura del sigillo ha la forma di un animale fantastico.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sigillo di Alesandro dei Medici, del Titolo di S. Prassede cardinale di Firenze, Legato di Francia (1596). La scheda cartacea è priva di datazione e di definizione culturale. |
| bibliografia | Esposizione Internazionale( 1911) |
| definizione | sigillo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Balbi S.; Funzionario responsabile: Matthiae G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1966 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |