| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01031308 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito sigilli, vetrina II, 3/B/10 |
| datazione | secc. XII/ XV ; 1100 - 1499 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | diam. 43.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Sigillo circolare con pannello a cinque lobi, quadrettato a minute losanghe, con un punto in ciascuna losanga ed una stella a sei raggi in ciascuno dei tre lobi superiori: sul pannello sono incise: la Vergine a mezza figura, velata e nimbata, col figlio sul braccio sinistro; quest'ultimo, anch'esso nimbato, tiene in mano un fiore a cinque petali; ai lati di questo gruppo centrale, due figurine inginocchiate, di profilo, a mani giunte in atto di preghiera, vestite di un lungo abito senza cintura, vista dall'alto, con le mani incrociate sul petto, vestita di un lungo abito dalla gonna pieghettata; nel campo libero, intorno al pannello, una decorazione a rosette e trifogli; la legenda, in lettere gotiche maiuscole, è compresa entro due cordoni e filetti. Sul retro del sigillo si legge, incisa in positivo, in lettere gotiche maiuscole, la scritta: CORADVS GI(N)I / FECIT PIE NNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sigillo della Confraternita della Beata Vergine Maria di Gubbio. La scheda cartacea è priva di datazione e di definizione culturale. |
| bibliografia | Esposizione Internazionale( 1911) |
| definizione | sigillo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Balbi S.; Funzionario responsabile: Matthiae G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1966 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |