| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | puteale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01030170 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Gregorio Nazianzeno, NR (recupero pregresso), chiostro |
| datazione | sec. XVI ; 1504 - 1521 [analisi storica; documentazione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ incisione |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Camera dei Deputati |
| dati analitici | Puteale ottagonale poggiante su uno zoccolo e delimitato in ogni lato da paraste. Al centro è lo stemma di Marzia Palosci.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Marzia Palosci, Posizione: esternamente, al centro, Descrizione : Partito: nel primo, gigliato., |
| notizie storico-critiche | Il puteale è databile nel periodo compreso tra il 1504 e il 1521, anni in cui fu badessa Marzia Palosci, come attesta lo stemma collocato nella faccia centrale. Stilisticamente l'opera denota caratteri arcaicizzanti, per l'estrema semplicità e linearità delle forme; ascrivibile ad anonimo scultore romano ancora legato ai canoni quattrocenteschi. |
| committenza | Palosci Maria abbadessa (1504/ 1521) |
| definizione | puteale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldini D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: Sansone R. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Meola B. (2 |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 1996; 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |