| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01010151 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, sala sigilli, II, vetrina I, 3/C/11 |
| datazione | secc. XIII/ XV ; 1200 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., alt. 47.4, largh. 28.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Sigillo a mandorla. Figura coronata di santa Caterina, stante di fronte, che sembra sorreggere con le mani sollevate all'altezza delle spalle due corone uguali a quella che porta sul capo; la figura della santa è accompagnata a destra e a sinistra da una crocetta, da una rosa a sei petali e da un'altra crocetta disposte in palo; in basso, al di sotto di un trilobo, il titolare in abiti monastici, inginocchiato di profilo a sinistra con le mani giunte in atto di preghiera; la legenda è compresa entro due corone di perline.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sigillo di Grimaldo, priore di Santa Caterina di Modena. Sigilli identici a questo si trovano pure nella collezione Corvisieri Italiana, nn. 195, 224, 274, 326; Acquisto Ferrando, nn. 42 e 43; Collezione Tagliavini, n. 66. La scheda cartacea dell'oggetto è priva di datazione e di definizione culturale. |
| definizione | sigillo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Balbi S.; Funzionario responsabile: Matthiae G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1966 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |