| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01010141 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito sigilli, vetrina I |
| datazione | secc. XII/ XV ; 1100 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., largh. 23.7, lungh. 39, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Sigillo a mandorla con santo nimbato a mezza figura, di tre quarti a sinistra, con un libro nella mano sinistra appoggiata sul petto e una palma nella mano destra; intorno, sei stelle a sei raggi, disposte tre a destra e tre a sinistra del Santo; sotto il titolare inginocchiato e orante, di profilo a sinistra; davanti a lui, forse un globetto; dietro, un grosso pesce; un filetto lineare doppio divide il campo in due parti; intorno, corona di perline; altra all'esterno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sigillo dell'Abate della chiesa di S. Bartolomeo ad Avezzano. La scheda cartacea è priva di datazione e di definizione culturale. |
| definizione | sigillo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Balbi S.; Funzionario responsabile: Matthiae G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1966 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |