| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tovaglia, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01009997 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito tessuti, armadio 11, cassetto 2 |
| datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | lino/ tessuto/ ricamofilo di seta/ ricamo |
| misure | largh. 59, lungh. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Parte di tovaglia di lino con tre fasce ricamate in seta a punto treccia - scritto, quadrettato. Le fasce sono riquadrate da un motivo di fiori con e senza foglie e presentano: quello centrale con righe diagonali a tinte sfumate, i laterali, uno con motivo di rombi sui cui lati corre una serie di foglie stilizzate e il cui interno è riempito da motivi geometrici, l'altro a fasce di zig-zag riempite da stelle a otto punte e da motivi geometrici. La serie di rosette a punto croce nell'angolo a sinistra è un restauro posteriore. I colori sono: rosso, giallo, viola e avorio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La tovaglia era originariamente formata da almeno undici strisce, tante ne sono conservate presso il museo e sono attualmente divise in tre, con i numeri d'inventario PV 10178/a, 10178/b e 10179. Tecnica, stile, altezza sono identici e soprattutto il punto in cui sono eseguite le strisce a motivi diagonali, un punto a tela sovrapposta che forma quadrati. La tovaglia, oltre il particolare di una tecnica inusitata in Italia e nota al contrario in Germania (vedi Schette - Christensen, tav. 154) dalla fine del XIII secolo, presenta una perfetta unità nella tela di base, nei colori usati e nello stile. E' infatti comune nel XIV secolo questo gusto di affiancare motivi simili ma non uguali a cui dona unità l'identica tecnica e i colori usati alternati (i colori sono fondamentalmente rosso, giallo, viola con note di bruno e blu); basta ricordare i ricami su tela della Stiria ed anche, per altri motivi, la tovaglia di Altemberg a Cliveland e la casula con gli evangelisti, probabilmente lavoro veneto, ora a Lione. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Tivoli |
| definizione | tovaglia |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Portoghesi L.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |