| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stendardo processionale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01009948 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito tessuti, armadio 13, cass. I C |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ velluto/ ricamofilo d'oro/ ricamofilo d'argento/ ricamo |
| misure | largh. 190, lungh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | L'oggetto si presenta manomesso e privo della cornice inferiore e pressochè illegibile in alcuni punti. Era originariamente bordato da un'alta fascia ricamata in oro applicato con festone sui lati, mentre la parte alta presenta al centro di un festone a dimensioni più larghe, il calice che è circondato da un nimbo. Nella parte centrale, sotto un cartiglio sormontato da un cherubino e contenente l'immagine del Salvatore, sopra presumibilmente le mura della città, segue la scritta inserita i un cartiglio dal quale pendono due pennacchi e da ultimo quasi illegibile due leoni in schema araldico.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo stendardo indica come pertinente alla Confraternita del Salvatore reca un' indicazione innestata dato che non esisteva a Roma una Confraternita di questo nome. Eventualmente potrebbe trattarsi della Confraternita del Sancta Sanctorum ed il vellisso da portarsi nella celebre processione dell'Assunta,come è noto soppressa nel 1556 da Pio V in cui veniva portata l'immagine del Salvatore: la sacra icona cui fa cenno l'iscrizione mutilata. |
| definizione | stendardo processionale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Portoghesi L.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |