| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | coperta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01009824 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito tessuti, armadio 11, cassetto 11 |
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 - 1724 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Lione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ lampasso |
| misure | largh. 140, lungh. 235, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Coperta in lampasso fondo raso controfondo in taffetà blu-viola, decorata in trame lanciate legate in diagonale. Grandi rombi formati da cornici a merletto e da tralci di fiori che ne fuoriescono chiudono idealmente il "trionfo" centrale, che ne ripete la forma schiacciata verso il basso; da un fiore fantastico parte il ricco comporsi di frutta, fiori e foglie secondo la più rigorosa simmetria speculare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Appartiene a una serie di tessuti con riscontro anche in Italia, ma con tecnica semplificata. Rientra, anche se non esattamente, in quei tessuti a disegno cosiddetto "bizzarro" (Wslomann, Bizzarre designs in Silks), anche se qui l'ispirazione non è dall'Estremo Oriente (Giappone) ma dall'area indopersiana (indiannerie). |
| definizione | coperta |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Portoghesi L.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |