| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tessuto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01009630 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito tessuti, aramdio 11, cass. 10 |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ velluto cesellatofilo di raso |
| misure | alt. 0.27, largh. 8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Bordura tessuta in verticale. Decorato con due piccoli festoni con foglie che formano una bordura entro cui si snoda il festone centrale a larghe volute, che in alcuni punti invadono anche lo spazio dei festoncini e sono riempiti alternativamente da lilium e dalie stilizzate dalle quali parte un ramoscello fiorito.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si inserisce in quei tessuti da arredamento la cui vasta produzione presente in tutti i grossi centri è particolarmente viva a Genova, Firenze, Venezia alla quale ultima la raffinata eleganza del motivo che si stacca netto ancora con notevole leggerezza senza alcun affastellamento barocco, ci sembra possa essere ricondotto questo esemplare. |
| definizione | tessuto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Portoghesi L.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |