| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fioriera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01009233 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina L, piano V a destra |
| datazione | sec. XVIII ; 1771 (ca.) - 1771 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Hoechst(marchio) |
| materia tecnica | terraglia/ stampo |
| misure | alt. 13.6, diam. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Mezzo vaso portafiori a tamburo, con piedi rettangolari e piano d'appoggio all'interno, forato a dischi. La parete esterna è a riquadri con elementi plastici in basso. Nei riquadri decorazione in seppia e oro al 3° fuoco con trofei marinari e, in quello centrale, paesaggio marino con pescatori e barche.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: produzione, Identificazione: manifattura di Hoechst, Posizione: sul fondo, Descrizione : ruota sormontata da cappello da elettore in oro, |
| notizie storico-critiche | Periodo moderno. La decorazione si deve probabilmente a Fed. Charles Wohlfar, che tra il 1771 e il 1776 dipinse prima paesaggi e poi miniature. |
| definizione | fioriera |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mazzucato O.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1967 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |