| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pignatta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01009209 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina F, piano II |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1700 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | mezzamaiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 9.7, diam. 10.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Pignatella sferoide su base piccola e piana. Collo largo scanalato, ansa a nastro. Decorato sulla spalla con ramoscello e foglie ad ingobbio. Terra rossa, ingobbio bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Periodo barocco (o tardo). Classico esempio di pignatta che caratterizza la zona laziale e limitrofa. La decorazione a volte è solamente a ingobbio, altre, come la presente, con copertura in cristallina. Questo tipo di pignatta era atto a cucinare i cibi a riverbero: la decorazione era limitata nella parte alta. |
| definizione | pignatta |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mazzucato O.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1967 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |