| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stampo per cialde |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01007281 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, II piano, deposito |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(punzone) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | diam. 14, lungh. 71.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini |
| dati analitici | ferro per cialde a tenaglia a due testi "A" e "B" decorati a incisione e punzone e cesellati con motivi floreali; fulcro con imperniatura ribattuta. Il testo "A" presenta nomi del committente e dell'autoe e stemma gentilizio con corona di foglie e fiori. Il testo "B" presenta analogo schema decorativo conscudo centrale vuoto affiancato da due rami di foglie e fiori; segue un giro a stretta fascia circolare vuota e una larga fascia decorata con un tralcio sinuoso di melograni. Cornice esterna segnata da un continuo motivo a cordoneNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificata, Posizione: testo "A", nel centro, Descrizione : scudo a "testa di cavallo" con tre ruote in palo interzato, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: non identificato, Posizione: testo "A", nel campo, Descrizione : due stelle entro scudo troncato, |
| definizione | stampo per cialde |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Donati M.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Di Croce A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |