| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00963146 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglioferro/ battitura |
| misure | alt. 143, largh. 170, prof. 76, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | base modanata su piedi a mensola; quattro cassetti con maniglie inquadrati da lesene decorate a motivo di erme femminili fra elementi fitomorfi; fascia sotto il piano con cassetto sottile; cimasa modanata aggettanteNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | i caratteri dell'intaglio, in cui il corpo umano assume valenza decorativa al pari delle ghirlande e del fogliame, e l'impiego della radica di noce suggeriscono di collocare questo bel cassettone in un ambito dell'Italia settentrionale nella prma metà del Seicento.Tale datazione è confermata da un'analisi della costruzione del mobile |
| definizione | cassettone |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Castro D.; Funzionario responsabile: Mochi Onori L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |