| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00963128 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1823 [arme] |
| ambito culturale | ambito napoletano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica |
| misure | alt. 43, largh. 34, prof. 29, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | su piede a sezione circolare corpo cilindrico leggermente svasato verso l'alto, spalla pronunciata, collo a rocchetto, coperchio a cupola; anse a protome fantastica; decorazione a finta breccia su tutta la superficie; sul corpo, da un lato, entro ovale perlato sorretto da angioletti ritratto di profilo di papa Pio VII; sul lato opposto, stemma papale sorretto da angioletto e dalla figura allegorica raffigurante la FamaNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: Pio VII, Posizione: sul corpo, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | se la presenza della figura e dello stemma di papa Pio VII indicano una datazione entro il suo pontificato (1800-1823) la particolare decorazione a finto marmo di questa bella coppia di vasi riporta ad un ambito napoletano, e probabilmente alla manifattura di Nicola Del Vecchio, specialista in questo genere di lavori (Arbace, 1997) |
| bibliografia | Arbace L.( 1997)p.104, n.3,6 |
| definizione | vaso |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Castro D.; Funzionario responsabile: Mochi Onori L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |