| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00962218 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, depositi, mansarda |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneto(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 42, largh. 92, prof. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini |
| dati analitici | tipo a sarcofago su quattro piedini a zampa leonina. Fronte e lati intagliati con animali (leoni, draghi, uccelli) fra girali. Sugli angoli sono scolpiti motivi decorativi a foglie. Al centro della fronte è uno stemma. Cornici a ovoli e a rosette. Coperchio intagliatro a scaglie.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: non ident., Posizione: fronte, al centro, Descrizione : scaglionato, |
| notizie storico-critiche | gli animali ospitati tra i girali di questa cassa trovano paralleli con un cassone dell'Ermitage, veneziano della seconda metà del XVI sec. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | cassa |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Castro D.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |