| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stipo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00962212 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, appartamento settecentesco |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiammingo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ impiallacciatura/ intarsioavorio/ incisione |
| misure | alt. 46, largh. 65, prof. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini |
| dati analitici | corpo parallelepipedo sorretto da quattro piedini a cipolla. Due sportelli si aprono sulla fronte; all'interno tre ordini di quattro cassetti. I due centrali, celati da uno sportello. Presenta filettature d'avorio sul piano e sui fianchi. Sulle ante, queste filettature, inquadrano girali che incorniciano tondi figurati. Scene figurate anche su cassetti e sportello centrale. Sulla fronte tutto intorno agli sportelli, sono placchette d'avorio e motivo a treccia stilizzata. Ante, all'esterno: a sinistra, due guerrirei con armature romane, uno con scudo e spada nel fodero, l'altro con lancia, si stringono la mano destra; a destra, un guerriero con simile armatura, con scudo poggiato a terra e spada nelle mani; sullo sfondo, costruzioni con torri. Ante, all'interno: motivo floreale stilizzato. Cassetti: pesaggi con scene di caccia. Sportello: cacciatore con fucile, cane e selvaggina in mano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | difficile precisare il soggetto all'esterno delle ante: esso potrebbe fare alludere alla contesa fra Ulisse e Aiace Telamonio per le armi di Achille. La realizzazione di stipi in ebano itarsiato di avorio fu tipico della produzione fiamminga fra Cinque e Seicento. Dalle Fiandre questo modo si diffuse per circolazione di merci e anche di artigiani, nei territori che, come le Fiandre, si trovavano sotto la dominazione degli Asburgo (Napoli e Milano). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Zanni A.( 1983)p. 313, n.9; p. 348; Gonzalez-Palacios A.( 1984)V.I. pp. 239-247; Ruotolo R.( 1984)pp. 363-371; Riccardi-Cubitt M.( 1992)p. 189, nn. 29-31 |
| definizione | stipo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Castro D.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |