| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00962205 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, depositi, mansarda |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centro-meridionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini |
| dati analitici | base a rocchetto su zoccolo quadrato; fusto tortile intagliato con tralci di uva e pampini a spirale; capitello corinzio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | le quattro colonne trovano confronti con la produzione meridionale tardo seicentesca: si veda, ad esempio, lo stesso motivo decorativo impiegato nel tabernacolo dal Santuario del Crocifisso a Galatone (Colombo, 1981). Colonne tortili di questo genere venivano anche impiegate nei letti, secondo una consuetudine comune a diverse regioni (Colombo, 1981). A Napoli letti con colonne ornate da fastosi intagli sono citati in numerosi documenti (Gonzalez-Palacios, 1984). E' tuttavia da rilevare come anche al di fuori delle provincie meridionali esistono colonne tortili simili a queste. In particolare nella sala dei Marmi di Palazzo Barberini a Roma vi è un esemplare molto simile a questi quattro arredi (Magnanimi, 1983). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Colombo S.( 1981)nn. 118, 273, 274; Magnanimi G.( 1983)p. 149; Gonzalez-Palacios A.( 1984)II, pp. 382-383, nn. 5, 107 |
| definizione | colonna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Castro D.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |