| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stipo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00962187 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, depositi, mansarda |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiammingo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di palissandroavoriobronzo |
| misure | alt. 49, largh. 62, prof. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini |
| dati analitici | a forma di parallelepipedo con ribalta che svela tre file verticali di quattro cassetti (i due centrali sostituiti da uno sportello). Decorazione a filettature che inquadrano pannelli arabescati. Applicazioni angolari, serratura, maniglie esterne e manigliette interne.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la produzione degli stipi di questo genere si diffuse dalle Fiandre a Napoli, anche per tramite degli artigiani nordici che fra Cinque e Seicento si trasferirono nella città partenopea. (cfr Ruotolo, 1984; Gonzalez-Palacios, 1984). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | ambito napoletano |
| bibliografia | Gonzalez-Palacios A.( 1984)pp. 239-245; Ruotolo R.( 1984)pp. 363 ss. |
| definizione | stipo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Castro D.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |