| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00962183 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, depositi, mansarda |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito penisola iberica(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intagliocuoio/ impressionemetallo |
| misure | alt. 137, largh. 51, prof. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini |
| dati analitici | gambe tornite costituite da segmenti distinti separati da dadi e congiunte da quattro traverse tra le quali le laterali sono poste più in asso. La traversa anteriore è intagliata a forma di due ampie volute intrecciate. Piede scanalato leggermente ricurvo. Sedile e schianale di cuoio fissato al legno per mezzo di grandi bullette.Il dorsale è rifinito da tre pinnacoli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | questo modello di sedia fu prodotto con minime variatni in Portogallo fra la metà del Seicento e l'inizio del Settecento diffondendosi anche nella vicina Spagna. La traversa anteriore dalle volute ricche ed elastiche e la presenza di rose e tulipani nella decorazione dello schienale indicano una datazione intorno alla fine del secolo XVII. Una sedia molto simile, portoghese o spagnola, è conservata al Museo de Artes Decorativas di Madrid (Jenquera/ Thornton/ Talbot Rice, 1982). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Junquera J. J./ Thornton P./ Talbot Rice T.( 1982)pp. 37-38 |
| definizione | sedia |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Castro D.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |