| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scrittoio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00962166 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, depositi, mansarda |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noceferro/ battitura |
| misure | alt. 98, largh. 147, prof. 74, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini |
| dati analitici | gambe a lira con taverse a esse. Piano formato da una cassa la cui fronte è apribile a ribalta come la parte anteriore del piano superiore a libro, in modo da creare lo scrittoio. All'interno della cassa sul fondo sono alloggi che ospitavano i cassetti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | il tavolo scrittoio viene citato per la prima volta nell'Inventario del Museo Artistico Industriale del 1955-1956. Questo modello di scrittoio viene detto "sanfilippo", forse in riferimento a S. Filippo Neri che ne avrebbe posseduto un esemplare. Tuttavia si tratta di un modello piuttosto ripetuto nell'Italia centrale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | scrittoio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Castro D.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |