| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00960976 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Collezione Del Pelo Pardi, Deposito delle sale studio |
| datazione | secc. XIII/ XIV ; 1200 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito orvietano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ pittura/ invetriatura/ smaltatura |
| misure | alt. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | panata a corpo ovoidale con becco ad imbuto applicato e manico a nastro verticale contrapposto al beccuccio; tre scudi araldici ornano la superficie dell'esemplare, lo stemma è tripartito, nella fascia superiore sono due segmenti ondulati e obliqui, la parte inferiore è troncata da fascia doppio merlata, con crescente nel I e stella a otto punte nel II; colori: bruno manganese e verde ramina.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Caetani Costanzi (?), Quantità: 3, Posizione: sui lati e sotto il becco, Descrizione : segmenti crociati entro scudo, |
| notizie storico-critiche | Per la forma cfr.Whitehouse (1983); la parte inferiore dello stemma è riferito alla famiglia Ranieri; a tale proposito cfr. gli esemplari riprodotti in "La ceramica orvietana del medioevo" (1983) ed il manufatto conservato nel MIC di Faenza, in Fiocco-Gherardi (1988) datato al secc. XIII-XIV ed attribuito ad Orvieto. Per lo stemma cfr. anche Mazzucato (1977) che lo attribuisce alla famiglia Caetani Costanzi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Sconci M. S.( 1999)p.60, n.20; Whitehouse D.( 1983)p.19; Mazzucato O.( 1977)p.26, n.21; Fiocco C./ Gherardi G.( 1988)p.193, n.32; Ceramica orvietana del medioevo( 1983)pp.19,33, nn.27-29 |
| definizione | boccale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calzona L.; Funzionario responsabile: Sconci M.S.; Trascrizione per informatizzazione: Rocchini P. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |