| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | versatore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00960946 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Collezione Del Pelo Pardi, Deposito delle sale studio |
| datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito orvietano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ pittura/ invetriatura/ smaltatura |
| misure | alt. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | a corpo globulare su basso piede, larga bocca trilobata, ansa costolonata verticale contrapposta al becco; entro pannello filettato ampi girali che racchiudono foglie di quercia campite a riticolo; superiormente motivo a catenella, tratteggio orizzontale sull'ansa; colori: bruno manganese, verde ramina.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Esemplare tipologicamente raro. Il decoro, invece, con il motivo a girale che racchiude foglie, è presente con molte varianti in numerosi esemplari dell'area orvietana ed alto laziale fino alla prima metà del sec. XV secolo cfr. Poole (1995). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Sconci M. S.( 1999)p.120 n.80; Poole J.E.( 1995)pp.28,33-34,46, nn.32,47,50,46 |
| definizione | versatore |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calzona L.; Funzionario responsabile: Sconci M.S.; Trascrizione per informatizzazione: Rocchini P. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |