| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ciotola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00960899 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Collezione Del Pelo Pardi, Deposito delle sale studio |
| datazione | secc. XIII/ XIV ; 1200 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito orvietano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ pittura/ smaltatura |
| misure | alt. 4.5, diam. 22.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | con parete esterna marcatamente svasata, breve tesa con leggera modanatura al bordo, basso piede; all'interno entro tondo filettato banda intrecciata che forma quattro nodi e che comprende un giglio su fondo a graticcio; sulla tesa motivo decorativo a tratteggio obliquo; filettatura esterna; colori: verde ramina, bruno manganeseNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per il motivo decorativo " a nodi" diffuso in numerose varianti nella produzione medievale di Orvieto e del suo territorio si rimanda a quanto detto nella scheda del manufatto INV. OR *55 (3) di questa stessa collezione. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Sconci M. S.( 1999)p.193, n.152 |
| definizione | ciotola |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calzona L.; Funzionario responsabile: Sconci M.S.; Trascrizione per informatizzazione: Rocchini P. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |