| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00960745 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo di Venezia, Piazza San Marco, 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Savona(marchio) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 5.3, diam. 34.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Piatto grande a larga tesa, senza fondino. Decorato con rosone centrale racchiudente un amorino acquatico con flauto nella mano. Tutto attorno, nella tesa, elementi floreali e case. All'interno, pennellate decorative.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: produzione, Posizione: all'interno, Descrizione : Scudo sannitico trocato., |
| notizie storico-critiche | La marca a stemma, toglie ogni dubbio sulla provenieneza di questo bellissimo piatto decorato con estrema efficacia e buo gusto. |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mazzucato O.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Petre Antica F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Petre Antica F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1967 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |