| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cartucciera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00959950 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Marco 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza S. Marco 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, torre, deposito armi, B (B) |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito austriaco(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ doratura/ incisione/ sbalzolegno |
| misure | alt. 11.9, largh. 8.8, prof. 6.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | fiasca di forma grossolanamente semicilindrica; reca al centro una protome leonina ed ai alti due figure di cavalieri; il coperchio è ornato da un'aquila bicipite; motivi decorativi incisi all'acquaforte sono sulla base e sul coperchio; l'interno in legno è diviso in quattro compartimenti per le cariche.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | una cartuccera simile è conservata presso il Museo Stibbert di Firenze; è riferita dal Boccia dubitativamente alla produzione italiana e datata circa 1589-90. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Boccia L. G.( 1975)V.III, p.280, n.744 |
| definizione | cartucciera |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Marco 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dell'Ariccia A.; Funzionario responsabile: Barberini M.G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |