| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pistola, a percussione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00959930 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Marco 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza S. Marco 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, torre, deposito armi, C (I) |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1893 (ante) [analisi stilistica]; sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1893 (ante) [analisi stilistica; marchio] |
| ambito culturale | produzione di Liegi(marchio) |
| materia tecnica | ferro/ forgiatura/ incisionelegno/ pitturaottone |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | canna rigata tonda alla damaschina avvitata alla culatta; meccanismo di sparo a scatola con cane nell'asse della canna inciso a girali e foglie; calcio in legno dipinto di nero con scudetto ovale liscio all'impugnatura; alla sua estremità è inserita una scatola metallica rotonda con coperchio a scatto in ottone, modellato a maschera leonina; grilletto retrattile.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marca, Qualificazione: di prova, Identificazione: di Liegi, Posizione: sulla culatta, Descrizione : lettere E L G con una stella, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: non identificato, Posizione: sulla culatta, Descrizione : lettere P F sormontate da una corona, |
| notizie storico-critiche | del tipo chiamato "écossaise" prodotto a Liegi per tutto il sec. XIX ed anche nel successivo. Il marchio di prova è quello usato anteriormente al 1893. Le iniziali PF sono probabilmente quelle del fabbricante. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | pistola, a percussione |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Marco 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dell'Ariccia A.; Funzionario responsabile: Barberini M.G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |