| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto da pompa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00959888 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza S. Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, Piazza S. Marco, 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Sala 29 |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione di Deruta(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltura stannifera/ pittura |
| misure | alt. 4.2, diam. 31.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Piatto da pompa con fondino cercinato. La decorazione in giallo, ferraccia, cobalto, ramina e manganese si sviluppa in quartieri in cui si alternano motivi a raffaellesche con arpie stilizzate ed elementi vegetali. Il centro è riservato ad un rosone in cui è dipinta una santa martire, forse s. Giustina.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Al centro del piatto è raffigurata l'effigie della Madonna dei Bagni, che prende il nome dal Santuario presso Deruta. Il suo culto, che si sviluppò a partire dalla metà del '600 è connesso con una tazza di maiolica in cui è rappresentata una Madonna col Bambino ritenuta miracolosa. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Guaitini G.( 1980)pp. 108, 128; Mazzucato O.( 1972)pp. 21, n. 18 |
| definizione | piatto da pompa |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza S. Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nicita P.; Funzionario responsabile: Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |