| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | burrone di sinistra, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00959777 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza S. Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, Piazza S. Marco, 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Torre, deposito armi |
| datazione | sec. XVI ultimo quarto; 1575 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura milanese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro acciaiato/ cesellatura/ doratura/ battitura/ incisione |
| misure | alt. 24.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | parte del primo arcione (anteriore) denominato burrone di sinistra. Ha forma consueta di questo tipo di ferratura, con due fori per il fissaggio dell'arcione stesso. Decorazione a liste verticali, separate da liste minori lavorate a tortiglione alternativamente lisce, ma con una serie di sottili cuspidi incise lungo i bordi interni decorate a grottesche accompagnate da corone. La bordura superiore è decorata con armi, animali alati e altri oggetti "alla pisana". I motivi decorativi sono dorati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I motivi decorativi sono quelli tipici dei prodotti usciti dalle botteghe milanesi, come quella di Pompeo Della Cesa, nell'ultimo quarto del sec. XVI. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | Della Cesa Pompeo |
| definizione | burrone di sinistra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza S. Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nicita P.; Funzionario responsabile: Barberini M.G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |