| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto fondo, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00958954 - 3 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, p.zza San Marco, 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, deposito porcellane, vetrina II |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [contesto; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura di Limoges(bibliografia; marchio) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ doratura |
| misure | diam. 24.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | piatto fondo con decorazione a motivi floreali in oro applicati a leggero rilievo sulla tesa color azzurro che sfuma fino al bianco del centro del piattoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Charles Field Haviland - Limoges, Posizione: sul retro, Descrizione : "GDA/ France" in verde, |
| notizie storico-critiche | il servizio, presumibilmente in origine per sessantaquattro, è pervenuto solo in parte al Museo; è opera della fabbrica di Charles Field Haviland, erede del fondatore David Haviland, giunto a Limoges dagli Stati Uniti nel 1842. Charles è associato dal 1864 al 1892 al fratello Theodore, il quale si specializza nella fornitura di servizi reali |
| bibliografia | Casanova M. L.( 2004)p. 237 |
| definizione | piatto fondo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dell'Ariccia A.; Funzionario responsabile: Sconci M.S.; Trascrizione per informatizzazione: Giambelluca U. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |