| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00958729 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaP.zza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, P.zza San Marco, 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, passetto dei cardinali (sala XI) - vetrina A |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito europeo(bibliografia) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ modellatura |
| misure | alt. 33.6, largh. 25.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | vaso a corpo ovoidale su alto piede a piedistallo con base quadrangolare, avvitato al corpo con perno metallico. Il corpo è decorato a rilievo con protomi leonine e teste umane tra festoni e quattro medaglioni ovali con la raffigurazione a rilievo su fondo dorato delle "Fatiche di Ercole"NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: produzione, Posizione: sotto la base, Descrizione : lettera "N" coronata in azzurro, |
| notizie storico-critiche | la marca, identificabile come di manifattura napoletana, è molto probabilmente una falsificazione a scopi commerciali ad opera di una manifattura minore europea non identificata |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Casanova M. L.( 2004)p. 361 |
| definizione | vaso |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | P.zza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Petre Antica F.; Funzionario responsabile: Sconci M.S.; Trascrizione per informatizzazione: Giambelluca U. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |