| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo, a tempietto, elemento d'insieme, al centro della mensa d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00953999 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Sforza, 16/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Filippo Neri all'Esquilino, via Sforza, 16/A, navata, abside, altare maggiore |
| datazione | sec. XIX ; 1829 - 1829 [iscrizione] |
| ambito culturale | manifattura romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo rosso anticoottonestucco/ doraturamarmo bianco |
| misure | alt. 93, largh. 43, lungh. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | tabernacolo a tempietto con pianta rettangolare; frontone triangolare; cornice architettonica sulle pareti laterali; cupola circolare schiacciata con decorazione a scanalature e a foglie di stucco dorato e sormontata da globo e croceNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | il tabernacolo si presenta omogeneo con l'altare per i materiali e le forme. piccole inserzioni decorative in stucco dorato nel disegno delle architetture sottolineano la decorazione, ricercata e semplice allo stesso tempo. |
| bibliografia | Armellini M.( 1891)p. 225; F. Lombardi( 1993)p. 60 |
| definizione | tabernacolo, a tempietto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Sforza, 16/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pimpinella G.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895720 |
| longitudine | 12.495410 |