| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00953995 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Sforza, 16/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Filippo Neri all'Esquilino, via Sforza, 16/A, navata, abside |
| datazione | sec. XIX prima metà ; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | due fasce decorative monocrome separate da una zoccolatura aggettante; la parte superiore, nel catino, comprende tre riquadri triangolari con decorazione a girali fitomorfi, mentre le pareti absidali quattro riquadri rettangolari: due festoni con gigli e due pannelli con stemmi con il monogramma IHS e il monogramma di Maria Vergine sorretti da teste di cherubiniPersonaggi: angeli. Oggetti: gigli. |
| notizie storico-critiche | non sono stati individuati documenti che descrivano esplicitamente la decorazione dell'abside, che comunque si presenta come stilisticamente omogenea con gli interventi dell'altare maggiore e del resto della chiesa. Questo dato fa ipotizzare che l'intervento decorativo rientri nella ridipintura della chiesa e realizzazione degli altari laterali in data 1839 (Crf. Archivio di Stato di Roma, Congragazioni religiose, Filippine Oblate ai Quattro Cantoni, busta 4694). |
| definizione | decorazione |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Sforza, 16/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pimpinella G.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895720 |
| longitudine | 12.495410 |