| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alabarda |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00865912 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, torre, deposito armi |
| datazione | sec. XVI ; 1564 - 1564 [data] |
| ambito culturale | ambito Germania meridionale(bibliografia) |
| materia tecnica | ferro acciaiato/ forgiatura/ incisionelegnocotone |
| misure | alt. 240, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | alabarda da trabante; cuspide a lama costolata, scure a mezzaluna con taglio leggermente concavo. L'intera superficie è decorata con motivi a fogliami, aquila bicipite, il monogramma MM sormontato dalla corona imperiale, le date 1564 e il motto Domino ProvidebitNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | il monogramma si riferisce a Massimiliano II d'Asburgo e alla consorte Maria di Spagna. La data incisa è quella della sua incoronazione avvenuta a Francoforte. Dai conti della corte imperiale risulta che i frateli Daniel e Jorg Hopfer di Augusta erano stati papati nel 1566 per una fornitura di 110 alabarde. E' possibile che il presente esemplare faccia parte di questa fornitura. (cfr. Di Carpegna) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | Hopfer Daniel// Hopfer Jorg |
| bibliografia | Di Carpegna N.( 1976)pp.65-66, n.395 |
| definizione | alabarda |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dell'Ariccia A.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |