| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | celata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00865854 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, torre, deposito armi |
| datazione | sec. XV seconda metà ; 1450 - 1499 [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura di Augusta(bibliografia) |
| materia tecnica | ferro acciaiato/ forgiatura |
| misure | alt. 23, largh. 24, 2500 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | coppo con cresta a basso profilo, costolato nella parte posteriore che si prolunga in una punta non molto accentuata; sotto una profilatura orizzontale, in corrispondenza della vista, una serie di ribattini a grossa testa scanalata; altri due ribattini simili ai lati della costolonatura della gronda; ventaglia mobile con bordi laterali posteriori cuspidati; festonata all'altezza dei perni che sono ornati da una grossa rosetta fissata sul lato destro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Alcune somiglianze con una celata conservata nella Torre di Londra, proveniente da Rodi, hanno fatto ipotizzare che anche questa abbia la medesima provenienza. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Di Carpegna N.( 1976)p.9, n.31; Belle terribili( 2002)p.20 |
| definizione | celata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dell'Ariccia A.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |