| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sergentina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00865797 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, torre, deposito armi |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito italiano(bibliografia) |
| materia tecnica | ferro acciaiato/ forgiatura/ incisionelegnocotone |
| misure | alt. 243, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | la cuspide è costituita da una forca a due rebbi; la scure è di forma trapeziodale a contorni arcuati ed è messa a giorno con un nodo savoia; al posto della punta vi è un grosso ferro a forma di roncola traforata; scure e punta sono congiunte da una sbarra orizzontale piatta; questa insieme con l'altra che unisce la forca alla gorbia, forma una croce di Savoia su cui è inciso il motto FERT; pennacchio in cotone.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Arma usata dalle guardie della corte sabauda. Una, quasi identica, già nella collezione Schwarzenbach portava la data 1579; altre sono al Museo Poldi Pezzoli di Milano e nel Museo civico di Trieste. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Di Carpegna N.( 1976)p.69, n.414; Belle terribili( 2002)p.41 |
| definizione | sergentina |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nicita P.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |