| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alabarda |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00865791 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, torre, deposito armi |
| datazione | sec. XVI ; 1560 (ca.) - 1560 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito Germania meridionale(bibliografia) |
| materia tecnica | ferro acciaiato/ forgiatura/ incisionelegno/ intaglioseta |
| misure | alt. 315.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | scure incavata; cuspide a foglia di salice, costolata; becco di falco con marca; gorbia ottagonale; decorata all'acquaforte con liste intrecciate e arabeschi; asta ottagonale, nodosa per migliorare la presa; conserva i resti di una guarnizione di seta.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marca, Qualificazione: d'armaiolo, Identificazione: non identificata, Posizione: sulla lama, Descrizione : croce di sant' Andrea entro scudetto che ha il cantone di destra lobato, |
| notizie storico-critiche | Questo tipo di arma, analoga a quella usata dalle guardie del corpo nelle corti germaniche, era anche adatta all'uso di caccia. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Di Carpegna N.( 1976)p.68, n.407; Belle terribili( 2002)p.38 |
| definizione | alabarda |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nicita P.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |