| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864724 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XIX ; 1850 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura indo-pakistana(marchio) |
| materia tecnica | ceramica/ invetriatura |
| misure | alt. 41, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | corpo ovoidale, piede strombato, collo basso cilindrico; coperchio a cupola con perno alla sua sommità per presaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera è stata eseguita in ambito indo-pakistano come attesta l'iscrizione che compare sul retro ed è databile nella seconda metà del secolo XIX. Nel catalogo Ferrari (1906) sono citati 11 vasi in ceramica indiana |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | vaso |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Flumeri G.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |