| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | placchetta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864714 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (post) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | Scuola Museo Artistico Industriale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ sbalzo |
| misure | alt. 27, largh. 21, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | di forma rettangolare presenta riquadro rettangolare con cornice modanata il cui bordo, decorato con tralci di edera, è delimitato da due listelli scanalatiNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera, lavoro non finito che doveva rappresentare una cornice,è stata eseguita da un allievo del MAI, probabilmente tra la fine e l'inizio dei secc. XIX e XX. Non figura nell'Inv. Ferrari 1920-1927 |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Golzio V.( 1942)pp. 36, 37 |
| definizione | placchetta |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Donati M.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |