| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | placchetta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864713 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XX ; 1905 (post) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | Scuola Museo Artistico Industriale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ sbalzo/ cesellatura |
| misure | alt. 13, largh. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | di forma rettangolare decorato con un ramo di alloro con baccheNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera è stata eseguita da un allievo del MAI, probabilmente dopo il 1905 quando Ferrari, direttore del Museo, riordinò l'archivio fotografico e organizzò un piccolo giardino per lo studio delle piante. Tra il materiale fotografico recuperato dal S. Michele nel 1985 (cfr. Donati) figuravano numerose cromolitografie e foto di piante da cui verisimilmente l'allievo prese spunto per questo lavoro.. L'opera in esame, non finita, potrebbe essere un probabile tema d'esame di licenza. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Golzio V.( 1942)36, 37; Alamaro E.( 1990-1991)36, 37 |
| definizione | placchetta |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Donati M.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |