| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pannello |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864708 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XIX ; 1885 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | Scuola Museo Artistico Industriale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ sbalzo/ cesellatura |
| misure | alt. 42, largh. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | di forma rettangolare cornice non ancora isolata da pannello, intorno al quadro centrale motivo naturalistico con girali e foglie e fiori generati da due delfini che poggiano la testa ad una targa, in alto testa di gorgoneNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera è un'esercitazione eseguita da un allievo del MAI nell'ultimo quarto del sec. XIX. Questo pezzo, insieme ad altri, non venne registrato nei repertori dei cataloghi a stampa (1906) o manoscritti (Ferrari 1920/1927). Occorre però ricordare che di solito gli elaborati didattici venivano registrati su appositi registri, diversamente dagli oggetti delle collezioni del Museo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | pannello |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Germano D.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Donati M. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Refere |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 1996; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |