| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | elsa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864704 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XIX ; 1860 (post) - 1870 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Castellani F. Pio(documentazione) |
| materia tecnica | gesso |
| misure | largh. 20, lungh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | sagoma mistilinea con pomo ottagono,decorazioni geometricheNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: reale, Identificazione: Savoia, Posizione: sul pomo, Descrizione : Croce, bianco su campo rosso, |
| notizie storico-critiche | L'opera riproduce il particolare dell'elsa della spada in oro, il cui fac-simile si conserva nell'Armeria Reale di Torino, eseguita nel 1860 a Vittorio Emanuele di Savoia. L'elsa fu disegnata da Michelangelo Caetani. L'opera in esame proviene dal lascito di Alfredo Castellani che comprendeva non solo manufatti ma anche copie, album di disegni e strumenti provenienti dalla bottega Castellani; tra questo materiale doveva trovarsi anche il calco in gesso dell'elsa della spada, da datarsi posteriormente alla spada per Vittorio Emanuele. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Bordenache Battaglia/ Gaio/ Monsagrati( 1906)1978; Donati M.( 1978)pp. 175-177; Munn G. C.( 1983)n. 49, 51 |
| definizione | elsa |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Opera finale/originale:spada in oro, Autore opera finale/originale: Caetani Michelangelo, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: TO/ Torino/ Armeria Reale, |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Donati M.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |