| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | teiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864641 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVIII ; 1760 (ca.) - 1789 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura Konigliche Kaiserliche Porzellan(marchio) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | alt. 12, largh. 21, diam. 7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | spalla schiacciata, beccuccio e manico mossi, coperchio con presina a forma di bocciolo e corpo dipinto con peonie e altri fiori e foglie; poggiante su listello non staccato dal profilo del corpoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Konigliche Kaiserliche Porzellan Manifaktur, Posizione: sotto la base, Descrizione : IZ in rosso sopravetrina e sotto scudo con tre fasce orizzontali in blu sottovetrina, |
| notizie storico-critiche | L'opera (n. Gorga n. 18; inv. 681, su etichetta vecchia, dentro E=753) derivante da tipologie orientali, trova riscontri nella produzione tedesca, Meissen e Nynphenbourg, come testimoniato dall'esemplare n. 1914 dell'asta Thurn und Taxis, Regensburg, 16-18 X 1993 (cat. Sotheby). Nella produzione Cozzi esistono vari riscontri sia nella tipologia della teiera sia nella decorazione per oggetti datati 1770 ca (cfr. Mottola Molfino, 1976, n. 153) e 1767/1770 (ibidem, n. 181). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Mottola Molfino A.( 1976)n. 153, n. 181 |
| definizione | teiera |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fuchs Dominique Charles; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |