| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fusto di colonna, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864009 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | secc. I/ III ; 0 (ca.) - 299 (ca.) [analisi stilistica]; secc. I/ III ; 0 (ca.) - 299 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | maestranze romane(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 72, diam. 88, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | a superficie liscia, poggiante su plinto e piedistallo di marmi variNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La colonna è oggetto di grande devozione perchè si crede che ad essa sia stato legato San Paolo prima di essere decapitato. La sua presenza nella chiesa e il motivo della sua venerazione sono menzionati in una visita apostolica del 1625 (cfr.A.S.A.V.). Verosimilmente la colonna fu collocata da Pietro Aldobrandini quando venne ricostruita la chiesa (1599-1601)e, secondo quanto riferisce il Vasi nel 1753 (cfr. Quattrone, 1995), essa proveniva dalla chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio (cfr. Barbiero, 1950). Il piedistallo su cui poggia è databile alla fine del sec. XVI, ma forse anche la base su cui è saldato il rocchio fu aggiunta in quell'epoca. |
| committenza | Aldobrandini Pietro cardinale (1599/ ante) |
| bibliografia | Pietrangeli C.( 1969)p.194; Quattrone S.( 1995)pp.61-62 |
| definizione | fusto di colonna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |