| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide documentaria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863999 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVI ; 1599 - 1599 [data] |
| ambito culturale | maestranze romane(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione/ scultura |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | lastra con iscrizione entro cornice modanataNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lapide testimonia che la chiesa, ridotta in condizioni di forte degrado, venne fatta ricostruire dal cardinale Pietro Aldobrandini nel 1599. Il testo รจ riportato da Baglione (1639, ediz.1990) e da Forcella (1878). La critica ritiene che la lapide sia stata tagliata in epoca moderna (Pietrangeli, 1969) o addirittura rifatta completamente (Barroero, in Baglione G.,1639, ediz.1990). I caratteri paleografici non sembrano comunque posteriori al XIX secolo. |
| committenza | Aldobrandini Pietro cardinale (1599) |
| bibliografia | Baglione G.( 1975)p.93; Monbet d'Aiguebelle G.( 1882)p.3; Forcella V.( 1869-1884)V.XII, p.330; Pietrangeli C.( 1969)p.194 |
| definizione | lapide documentaria |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |