| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, reliquiario dei martiri compagni di s. Zenone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863976 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XIX ; 1817 (post) - 1823 (ante) [arme; analisi storica] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone |
| misure | alt. 42, largh. 49, prof. 22, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | ricettacolo e coperchio trapezoidali con finestrelle a luce trapezoidale, applicazioni sugli angoli, terminazione con monogramma cristologico e rami di palma, piedi leoniniNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Doria Pamphilj Giorgio, Posizione: bordo inferiore, Descrizione : interzato in palo, nel primo all'aquila membrata e coronata, nel secondo alla colomba con un ramo d'ulivo nel becco, capo caricato di tre gigli separati da due verghette, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: papale, Identificazione: Pio VII Chiaramonti, Posizione: bordo inferiore, Descrizione : partito, nella prima alla croce su tre monti, alla seconda alla banda attraversante caricata di tre teste di moro e col capo a tre stelle di sei raggi, |
| notizie storico-critiche | Lo stemma unisce l'arme di Pio VII (1800-1829) con quella di Giorgio Doria Pamphilj cardinale commendatario delle Tre Fontane dal 1817 al 1828 e committente dell'opera. Sappiamo che durante l'occupazione napoleonica le reliquie dell'abbazia vennero depositate nella chiesa di s. Cecilia, e che vennero restituite, nelle urne realizzate appositamente, nel 1828, come risulta da una istanza presentata dal cardinal Pamphilj a Leone XII (Barbiero,1950) |
| committenza | Milesi Pironi Ferretti Giuseppe cardinale (1817/ 1823) |
| definizione | reliquiario |
| denominazione | reliquiario dei martiri compagni di s. Zenone |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |