| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863768 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVII ; 1630 - 1699 [analisi stilistica; analisi storica contesto]; sec. XVII ; 1630 - 1699 [analisi storica]; sec. XVII ; 1630 - 1699 [contesto] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 350, largh. 145, prof. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | a due corpi, parte inferiore composta da due sportelli affiancati da due riquadri laterali con specchiature. Parte superiore: ante con vetri piombati inquadrate da due lesene laterali sormontate da capitello ionico; trabeazione composta da architrave con nervature e fregio liscio, cornice con dentelli alternati a rosette stilizzate, timpano spezzato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'armadio era in origine sormontato da una cimasa con l' emblema del ss. Salvatore, oggi collocata alla sua destra. Dietro la cimasa, nel corso del restauro dell'armadio e dell'intero ambiente è stato trovato un affresco del sec. XVII raffigurante il Salvatore. E' probabile che la decorazione murale e l'arredo della farmacia risalgano al periodo dei lavori di costruzione del nuovo edificio ospedaliero eseguiti sotto Urbano VIII (1630-1636). (Barroero,1988) |
| bibliografia | Barroero L.( 1988)p.92 |
| definizione | armadio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picardi P.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Rocchini P. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |