| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide celebrativa, lapide di Pio IX |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863737 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XIX ; 1865 - 1865 [data]; sec. XIX ; 1865 - 1865 [bibliografia; data] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisionestucco/ pittura |
| misure | alt. 90, largh. 160, diam. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | lastra con iscrizione entro cornice modanataNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lapide ricorda la fondazione di una sezione di maternità e della clinica ostetrica all'ospedale del Salvatore da parte di Pio IX. E' posta sulla porta che dava accesso alla sala delle partorienti (Morichini,1870; Forcella 1876).Le sale ospitavano donne indigenti, coniugate o vedove, che non volevano partorire nell'ospedale di san Rocco in quanto in quest'ultimo venivano ricoverate anche donne nubili in stato interessante (De Angelis,1858). |
| bibliografia | Morichini C. L.( 1870)p. 137; Forcella V.( 1876)V. VIII, p. 163, n. 482; De Angelis P.( 1958)pp. 29-30 |
| definizione | lapide celebrativa |
| denominazione | lapide di Pio IX |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picardi P.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Rocchini P. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |