| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orologio, da tavolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863699 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ sculturametallo/ cesellatura/ doratura |
| misure | alt. 49.5, largh. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | composto da coppie di colonne appaiate poggianti su alti basamenti e sorreggenti quadrante circolare a doppia numerazione e da mezza colonna centrale sormontata da piccola figura panneggiata. Alla base della colonna due sfingi. Entro teca rettangolare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le forme ispirate all'architettura romana e le decorazioni metalliche che riproducono modelli desunti dall'antichità egizia (sfingi) e greco-romana (figura con panneggio), permettono di ricondurre questo orologio da tavolo allo stile Impero. |
| definizione | orologio, da tavolo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picardi P.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Rocchini P. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |