| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863400 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. VII ; 689 - 689 [data] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione |
| misure | alt. 99.5, largh. 67.5, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | lapide incisaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nella campagna di scavi del 1867, condotta dal de Rossi all'interno della chiesa di s. Paolo, emerse un pavimentoin opera tessellata nel quale era inserita questa lapide a chiusura di un sepolcro. L'iscrizione in latino, datata al secondo anno del pontificato di Papa Sergio (687-701), fornisce il termine ante quem per datare i resti architettonici reperiti sotto la chiesa attuale. L'iscrizione in lingua armena è datata al 716 del computo armeno, corrispondente al 1267 dell'era cristiana (de Rossi, 1869): essa prova che l'antico edificio restò accessibile fino al XIII secolo. La traduzione del testo è:"Stefano anno 716 ricordatevi di me" (ivi). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | De Rossi G. B.( 1869)p. 87; Barbiero A.( 1938)p. 43; Broccoli U.( 1980)p. 26 |
| definizione | lapide tombale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |