| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lesena, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863396 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. III ; 200 - 299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 213, largh. 41, prof. 17, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | le due lesene sono state reimpiegate nella mostra della porta del refettorio che dà sul chiostro; sono tagliate in basso e completate da basi marmoree non pertinenti; di restauro sono anche l'architrave, i capitelli e l'archivolto in stuccoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Non è nota la data del reimpiego che è tuttavia anteriore al 1938, data di pubblicazione di una foto del portale, datato al IV secolo (Barbiero), le lesene, che Pietrangeli definisce "romane" (1969), mostrano un intenso naturalismo nei particolari e un uso moderato del trapano. Il motivo iconografico raffigurato è diffuso a partire dall'età traianea. |
| bibliografia | Broccoli U.( 1980); Pistilli P. F.( 1992)p. 188 |
| definizione | lesena |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |